GLI ACQUATICI

Conoscere le anatre...

moriglione-maschio

Il Moriglione

Il Moriglione Europeo, nome originale Aythya Ferina, fa parte delle anatre tuffatrici e arriva a pesare tra i 70 e 1200 grammi.

Il maschio è riconoscibile dalla testa e il collo rosso/bruno, occhio rosso, la base e le estremità del becco sono nere e mentre il centro è grigio azzurro. Ha uno specchio alare grigio e il dorso grigio macchiettato; coda corta e nera e zampe grigie con palme nere.

La femmina, invece ha il colore della testa e dell’occhio marrone, lo specchio alare grigio, dorso grigio marrone e la coda grigiastra.

È diffuso in tutti i paesi dell’Europa e soprattutto nell’aerea orientale. Inizia a spostarsi dalle zone di nidificazione da fine settembre a sverna nell’Europa Occidentale e Meridionale, attorno al Mar Nero e in Asia Minore.

Preferisce grandi spazi aperti, specchi d’acqua dolce profondi e ricchi di vegetazione. ma può sostare anche in mare e trascorrere lunghi periodi nelle lagune salmastre e nelle baie, dove nidifica.

È una specie onnivora e si nutre, tuffandosi completamente, di semi, radici e erbe di vario tipo e anche di insetti, larve e piccoli anfibi.

Le coppie si formano a partire dai primi mesi dell’inverno. La femmina depone le uova da metà Maggio e può portarsi fino a Giugno, preparando il nido a terra, a volte in acqua tra canne e giunchi affioranti. Cova 8-10 uova (dalla grandezza di circa 60×40 mm) una sola volta all’anno e i piccoli si rendono indipendenti dopo i primi 2 mesi di vita.

Il moriglione ha un notevole istinto gregario e tende a riunirsi in branchi numerosi non solo con individui della sua specie, ma anche altri uccelli acquatici come morette e folaghe.

moretta

La Moretta dal ciuffo

Moretta dal ciuffo, Aythya Fuligula, è una migratrice specie molto diffusa in Europa. Nidifica in Islanda, Inghilterra del Nord, Scandinavia, Olanda, Russia e a ovest della Siberia. Sverna prevalentemente nell’Europa dell’ovest e centrale, e raramente arriva alle coste africane.

Inizia la migrazione a Settembre e abbandona completamente le aree di nidificazione tra fine Ottobre e i primi di Novembre.

Insieme al moriglione fa parte della famiglia delle anatre tuffatrici, anch’essa gregaria e tende a formare branchi di migliaia di individui, preferendo acque dolci. Nuota facilmente col corpo immerso nell’acqua e si leva pattinando. Il suo volo è dritto e veloce con battiti serrati. 

Si ciba tuffandosi, strappando semi e piante dal fondo, ma si nutre anche di piccoli animali, insetti e molluschi. 

La femmina si occupa della costruzione del nido che può essere a terra o in acqua, celato ta cespugli, erbe e giunchi. Nidifica in forma gregaria, ma non sono rari i nidi isolati. Depone un massimo di 10 uova di dimensioni medie, circa 59×41 mm e peso medio di 53 gr, che si schiuderanno dopo circa 25 giorni. I piccoli saranno indipendenti dopo 45/50 giorni e si potranno riprodurre al primo anno di età.

germano-reale

Il Germano reale

‘Germano Reale’ , ‘Anas platyrhynchos’ , ‘Masurin’

Il maschio del Germano reale noto anche come capoverde, pesa tra gli 850 gr e 1570 gr mentre la femmina pesa mediamente tra 750 gr e 1320 gr., arrivando a misurare 50-60 cm.

Il nido è generalemte costruito a terra, ma anche su ramificazioni di alberi, dal livello del mare a 1800 metri ed è formato da foglie secche, erbe, ramoscelli e di piumini che la femmina strappa da una zona particolare del suo petto. La nidificazione comincia a marzo, ma nelle località più meridionali anche in febbraio.

Le uova, di colore verdastro misurano circa 57×40 mm e variano tra i 42 e i 59 grammi. Sono incubate per 28 giorni e i pulcini sono condotti in acqua dopo due ore dalla schiusa!

Lascia un commento